Qual è lo scopo principale dei vestiti? L’uomo primitivo non aveva alcun vestito: andava in giro nudo, mostrando praticamente tutto il suo corpo. La sua pelle era forte e robusta ed egli era in grado di resistere al sole e alla pioggia, senza mai soffrire per il freddo o altri malanni. Come ho già spiegato, inaliamo l’aria non solo attraverso le narici, ma anche attraverso gli innumerevoli pori della pelle. Perciò, quando copriamo il corpo con i vestiti, stiamo ostacolando questa naturale funzione della pelle. Ma quando i popoli delle regioni più fredde diventarono sempre più indolenti, cominciarono a sentire il bisogno di coprire i loro corpi; non furono più in grado di resistere al freddo, e l’uso dei vestiti divenne normale. Finché, alla lunga, l’abbigliamento non venne più considerato come una necessità, ma come un ornamento, ed esso finì per essere un’indicazione della provenienza geografica, della razza, etc.
In effetti, dandoci la nostra pelle, la Natura ci ha dotato di un’eccellente copertura. L’idea che il corpo appaia indecente quando è svestito, è assurda: anzi, le immagini più belle sono quelle che mostrano il corpo nudo. Quando copriamo certe parti del nostro corpo, è come se ci vergognassimo del loro essere naturali e trovassimo sbagliato quanto disposto dalla Natura stessa. Diventando via via più ricchi, riteniamo un dovere continuare a moltiplicare gli orpelli e gli ornamenti per il nostro corpo. Decoriamo il nostro corpo in tutte le maniere più orribili, e ci pavoneggiamo ritenendoci avvenenti! Se i nostri occhi non fossero accecati dalle sciocche abitudini, vedremmo che il nostro corpo appare più bello soltanto nella sua nudità e che solo in tale condizione esso gode del suo miglior stato di salute. In verità, i vestiti sottraggono al corpo la sua naturale bellezza.
Mahatma Gandhi (1869-1948), A Guide to Health, 1921
WOW
Pingback: As roupas nos fazem fugir da beleza natural do corpo » Os Naturistas
L’ha ribloggato su Massaggio Californiano.